
Listeria monocytogenes
Se vogliamo parlare di listeriosi, è necessario premettere che la Listeriosi è causata dalla Listeria monocytogenes, batterio ubiquitario, che cioè non si può trovare solo nei cibi, ma è presente anche nel suolo, nell’acqua e nella vegetazione. Può contaminare diversi alimenti come, latte, verdura, formaggi molli, carni poco cotte, insaccati poco stagionati, e la principale via di trasmissione per l’uomo è proprio quella alimentare. Bambini e adulti sani possono essere occasionalmente infettati, ma raramente sviluppano una malattia grave a differenza di soggetti debilitati, immunodepressi e nelle donne in gravidanza in cui la malattia è più grave.
La Listeria monocytogenes è molto resistente alle basse temperature e all’essiccamento, in alimenti conservati a temperatura di refrigerazione (4°C). Mentre risulta molto sensibile alle usuali temperature di cottura domestica degli alimenti.
La sintomatologia
La gravità della sintomatologia varia sensibilmente e risulta in funzione della dose infettante, oltre che dello stato di salute dell’individuo colpito. Si possono avere forme simil-influenzali o gastroenteriche, accompagnate anche da febbre elevata, mentre, nei soggetti a rischio, addirittura forme setticemiche, meningiti (nei casi più gravi) o aborto.
Controlli e sequestri da parte dei NAS
Resta alta l’attenzione del Ministero della salute sull’aumento di casi clinici di listeriosi alimentare registrati in diverse regioni italiane, fra cui si registrano 3 decessi ed oltre 60 ricoveri. I casi segnalati sono da ricondurre alla contaminazione di alimenti crudi o a ridotta cottura (come i würstel) da parte del batterio Listeria monocytogenes. Alla luce del crescente fenomeno il Ministero della Salute ha avviato una campagna di controlli in tutta Italia avvalendosi del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (NAS).
I controlli incessanti hanno portato al sequestro di svariate tonnellate di alimenti irregolari, oltre che alla segnalazione di oltre 300 aziende all’Autorità Giudiziaria e Sanitaria (pari al 30% circa degli obiettivi controllati), più di 500 violazioni penali e amministrative contestate, per un valore di oltre 350 mila euro.
Le criticità riscontrate
In generale i NAS hanno rilevato:
- uso di materie prime scadute di validità e in cattivo stato di conservazione
- precarie condizioni igieniche
- con particolare frequenza, la mancata applicazione delle procedure preventive di autocontrollo e tracciabilità degli alimenti, imposte dalla normativa, elementi essenziali per individuare e contenere possibili casi di intossicazione causati dal consumo di alimenti nocivi o pericolosi.
Le regole di igiene nella manipolazione degli alimenti
Senza creare eccessivo allarmismo, l’adozione di semplici regole di igiene nella manipolazione degli alimenti, anche a livello domestico, riduce infatti il rischio di contrarre la malattia.
Il Ministero della Salute invita i consumatori a prestare massima attenzione alle corrette modalità di conservazione, preparazione e consumo degli alimenti, specialmente dei würstel, indicate in modo preciso nell’etichetta presente sulla confezione, che normalmente comportano la cottura prima del consumo.
In particolare:
- lavarsi spesso le mani, pulire frequentemente tutte le superfici e i materiali che vengono a contatto con gli alimenti (utensili, piccoli elettrodomestici, frigorifero, strofinacci e spugnette);
- conservare in frigorifero gli alimenti crudi, cotti e pronti al consumo in modo separato e all’interno di contenitori chiusi;
- cuocere bene gli alimenti seguendo le indicazioni del produttore riportate in etichetta;
- non preparare con troppo anticipo gli alimenti da consumarsi previa cottura (in caso contrario conservarli in frigo e riscaldarli prima del consumo);
- non lasciare i cibi deperibili a temperatura ambiente e rispettare la temperatura di conservazione riportata in etichetta.
La nostra proposta
Interconsult s.r.l. sta ampliando il proprio catalogo orientato alla salute, ed, a fianco delle storiche Linee di prodotto, sta implementando la Linea Igiene degli alimenti, all’interno della quale è reperibile una gamma di Piastre cromogene, che presentano in particolare:
- Piastra di conta Listeria, utilizzata per la conta diretta di colonie di Listeria dopo 24 h d’incubazione, applicabile per l’industria alimentare e delle bevande.
Oltre a questo test rapido, nella Linea sono presenti anche test per la valutazione di salubrità di carne, latte, mangimi, ecc.
Interconsult da sempre si orienta verso la qualità ed innovazione dei prodotti forniti, ed è consapevole del ruolo che deve svolgere in qualità di fornitore affidabile ed aggiornato, e sta profondendo ogni sforzo per aumentare la propria capacità di soddisfare il cliente.
Non esitate a contattarci e troveremo insieme la soluzione ai nuovi problemi emergenti.