Pubblicato il

Trasporto sangue ed emocomponenti

Trasporto sangue ed emocomponenti

Il trasporto sangue ed emoderivati rappresenta una fase critica del processo trasfusionale.

Caratteristiche del sangue ed emocomponenti da trasportare

Considerando l’indispensabilità del sangue ed i rischi che la sua raccolta e il suo trasferimento comportano, è fondamentale che esso sia maneggiato con cautela e in pieno controllo.

Il sangue, infatti, per le sue caratteristiche che lo rendono facilmente deteriorabile, richiede particolari condizioni di trasporto, che solo personale addestrato, attrezzature specifiche e mezzi idonei possono ottemperare.

La necessità primaria è mantenere costantemente il sangue intero e gli emocomponenti, nonché i campioni destinati ai test di qualificazione biologica, in condizioni di conservazione ottimali in relazione al loro impiego successivo. Pertanto, la preservazione dei prodotti ematici durante il trasferimento da una sede operativa ad un’altra, in qualunque fase della catena trasfusionale, prevede l’adozione di procedure rigorose finalizzate alla tutela dell’integrità e delle caratteristiche qualitative delle unità trasportate, nonché alla sicurezza degli operatori e dell’ambiente.

Per questo motivo l’ordinamento giuridico italiano è intervenuto già dagli anni 80 e ha fissato alcune norme necessarie a regolamentare il problema del trasporto sangue ed emocomponenti, e dei campioni biologici.

Le Linee Guida

Per il trasporto sangue ed emocomponenti nel 2020 sono state pubblicate dal Centro Nazionale Sangue le Linee Guida per il trasporto delle unità di sangue ed emocomponenti e dei relativi campioni biologici.

Le Linee Guida vanno a riprendere e ad integrare le normative che erano già vigenti in tema di trasporto di unità di sangue, considerato che questo settore era già giustamente ben disciplinato.

Oltretutto il nuovo regolamento integra anche le raccomandazioni internazionali esistenti e le procedure adottate dagli Stati membri dell’Unione Europea (vedi anche normativa ADR – Accordo Europeo per il trasporto di merci pericolose su strada).

I temi principali

Il sangue, essendo facilmente deteriorabile, prevede per ogni trasporto i due concetti fondamentali: priorità e tempestività.

Il trasporto tra un centro operativo e l’altro deve essere più breve possibile. Le sacche per la raccolta del materiale devono rispondere a certi parametri precisi: il sangue dapprima viene raccolto – come i suoi emoderivati (plasma e piastrine) – in sacche di materiale plastico. Durante il trasporto la sacca va riposta in contenitori secondari, generalmente sacchetti di plastica a chiusura ermetica, posti successivamente nei contenitori terziari rigidi a valigia, per evitare che in eventuali cadute accidentali avvenga la rottura della sacca e quindi la dispersione del sangue.

Il trasporto deve avvenire nel minor tempo possibile. Qualora il tempo che va dal ritiro alla consegna richieda più del dovuto, è necessario utilizzare contenitori refrigerati, che tengono una temperatura tra 4°C e 8°C.

Il trasporto della sacca di sangue non deve subire bruschi spostamenti e urti, esposizioni a fonti termiche, in quanto l’aumento di temperatura provocherebbe la rottura delle membrane cellulari e quindi non può essere infuso.

Anche nei trasporti brevi, il sangue non deve essere esposto a variazioni significative di temperatura e deve comunque essere protetto da qualsiasi urto.

La nostra proposta

I nostri prodotti di punta per il trasporto sangue ed emocomponenti presentano soluzioni diverse nell’ambito di tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente.

Contenitore terziario sangue ed emocomponentiIn particolare:

Contenitori secondari

  • Contenitore secondario per emocomponenti, in Crystal mate, materiale molto resistente, con doppia chiusura ermetica di sicurezza per il trasporto di sacche di sangue intero e lavorato, che assicura, con assoluta certezza, la non fuoriuscita di qualsivoglia liquido biologico. Il contenitore è realizzato in materiale trasparente, che permette la costante visualizzazione del contenuto interno, permettendo all’operatore di monitorare eventuali rotture di sacche ematiche. Il materiale Crystal mate assicura una certa forza a urti e cadute e quindi ad eventuali rotture. Il contenitore secondario è Certificato ADR con prove di caduta P650, effettuate specificatamente con sacche di sangue (emocomponenti). In due versioni di diversa capacità per la possibilità di trasportare fino a 10 sacche di sangue da 450 ml o fino a 20 sacche di sangue da 450 ml.
  • Astuccio PVC per trasporto e stoccaggio plasma, progettato per separare le sacche di sangue quando sono all’interno del contenitore secondario. Questo garantisce che, con temperature di trasporto molto basse, le sacche non si incollino tra di loro a causa del freddo. Questi astucci vanno inseriti nel contenitore terziario. Il materiale resiste a temperature comprese tra i -80°C e + 60°C, inoltre, grazie al suo colore trasparente, permette all’operatore sanitario la visualizzazione del contenuto in modo da poter monitorare l’eventuale rottura delle sacche di sangue trasportate. In due versioni di diversa capacità: 26x16x4 cm oppure 33x14x3 cm.
  • Busta antieffrazione con pretaglio dotata di un pretaglio in modo da poter facilitare l’operatore sanitario nel momento dell’apertura della busta senza l’utilizzo di parti taglienti (es: forbici). Ideale per il trasporto di emocomponenti, provette di sangue, contenitori bioptici ecc… Queste buste sono prodotte con uno speciale film di polietilene resistente allo strappo ed hanno una chiusura di massima sicurezza. La pratica chiusura autoadesiva di massima sicurezza, la numerazione progressiva, il bar-code e una chiara descrizione del contenuto semplificano la sicurezza nel trasporto. Sono dotate di tasca posteriore per l’inserimento della documentazione necessaria per il trasporto.

Contenitori terziari

  • Contenitore terziario emocomponenti dotato di maniglia e una tasca interna per l’inserimento di piastre di refrigerazione; stampe a norma ADR; chiusura a zip con possibilità di chiusura di sicurezza antimanomissione. In due versioni di diversa capacità per la possibilità di trasportare da 10 sacche sangue da 450 ml fino a 20 sacche sangue da 450 ml.
  • Contenitore terziario con prova T Ente terzo dotato di imbottitura, che permette la massima coibentazione per il mantenimento della temperatura interna adatta al trasporto di emocomponenti, liquidi biologici e campioni biologici a fresco a temperature critiche (-30°C, +4°C, +22°C); n° 4 tasche interne laterali con possibilità di inserzione interna o esterna alla tasca, più sistema di fissaggio sul coperchio per alloggiamento di elementi refrigeranti ad acqua o a gel stabilizzatori; tasca esterna portadocumenti; tracolla per un facile trasporto da parte degli operatori; stampe a norma ADR; chiusura: zip con possibilità di chiusura di sicurezza antimanomissione.

Sistema di rilevazione della temperatura

  • Sistema di rilevazione temperatura garantisce che ogni tipo di campione biologico venga trasportato negli intervalli di temperature determinati in base al tipo di campione. I dispositivi di rilevazione della temperatura sono disponibili con diverse  caratteristiche a seconda delle esigenze degli utenti.

Stabilizzatori di temperatura

  • Stabilizzatore di temperatura con gel o ad acqua, con caratteristiche di mantenimento della temperatura da +37 °C, +22 °C, + 4 °C, -18 °C, -30 °C, e diversi volumi, per costruire il set di conservazione della temperatura più consono ai tempi di trasporto previsti.

La nostra attività di consulenza

Interconsult, in oltre 20 anni di esperienza nella commercializzazione di sistemi di trasporto campioni biologici, ha sviluppato una grande competenza nella formulazione di soluzioni di trasporto biologico che soddisfino le necessità del cliente e rispettino le disposizioni normative (vedi l’articolo Le problematiche del trasporto di materiale biologico in sicurezza).

In particolare, affianchiamo il cliente nell’identificare le effettive necessità di trasporto, e nell’individuare i set che rispondano più efficacemente alle specifiche richieste. Questa attività consulenziale è particolarmente apprezzata dalla clientela, anche in relazione alla garanzia di completezza dell’ordine nel pieno rispetto della normativa.