
Giovedì 17 giugno il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il DPCM per l’utilizzo del Green Pass, che realizza le condizioni per dare efficacia al recente Regolamento (UE) 2021/953 che lo disciplina a livello europeo, e garantirà la piena interoperabilità delle certificazioni digitali di tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Cos’è il Green Pass
Anche chiamato Covid digitale UE, il Green Pass è una Certificazione “verde” che attesta una delle seguenti condizioni:
- l’avvenuta vaccinazione contro SARS-CoV2,
- l’esito negativo di un tampone antigenico o molecolare effettuato nelle ultime 48 ore o 72 ore
- la guarigione dall’infezione.
Il Green Pass è un documento gratuito, in formato digitale e stampabile, che avrà validità a partire dal 1° luglio; contiene un QR Code con una firma digitale per impedirne la falsificazione e che ne verifica autenticità e validità. A garanzia della privacy, il QR Code del certificato dovrà essere mostrato solo al personale preposto ai controlli per legge.
Il Green Pass prevede le seguenti informazioni: nome, data di nascita, soggetto che ha rilasciato il certificato ed identificativo univoco del certificato. Inoltre, nel caso di un certificato di vaccinazione: tipo di vaccino e fabbricante, numero di dosi ricevute, data di vaccinazione; questo certificato entra in vigore a partire dal 15° giorno successivo all’inoculazione della prima dose; nel caso di un certificato di test: tipo di test, data e ora del test, luogo e risultato negativo del tampone; nel caso di un certificato di guarigione: data del risultato positivo, periodo di validità.
Periodo di validità
Il regolamento ha fissato la validità del Covid digitale UE, che sarebbe di 72 ore per i test molecolari e 48 ore per i test antigenici rapidi, fissando il periodo massimo di validità del certificato di guarigione a 180 giorni, mentre non prevede ancora una validità massima dei certificati di vaccinazione, che sarà fissata sulla base dei nuovi dati scientifici relativi alla durata della protezione dei diversi vaccini.
Come ottenere il Green Pass
La Certificazione verde Covid-19 sarà disponibile per la visualizzazione e la stampa su pc, tablet o smartphone ed ottenibile attraverso diversi canali digitali:
- dal sito dedicato dgc.gov.it
- dal sito del Fascicolo sanitario elettronico regionale fascicolosanitario.gov.it/fascicoli-regionali
- dall’app Immuni
- dall’App IO.
In alternativa alla versione digitale, la Certificazione Covid digitale UE potrà essere richiesta al proprio medico di base, pediatra o in farmacia utilizzando la propria tessera sanitaria.
Il Green Pass verrà rilasciato da enti diversi e in base alla tipologia. In particolare:
– il Green Pass per vaccinazione sarà rilasciato in formato cartaceo (e presto anche digitale) dalla struttura sanitaria o dal Servizio Sanitario Regionale di competenza
– il Green Pass per avvenuta guarigione sarà rilasciato il giorno della fine dell’isolamento, dalla struttura ospedaliera di ricovero; in caso di non ricovero, invece, dalla ASL competente e dai medici di medicina generale o dai pediatri
– il Green Pass da test antigenico o molecolare con esito negativo sarà rilasciato dalle strutture sanitarie pubbliche e private, dalle farmacie o dai medici che erogano i test, mentre le autorità sanitarie non potranno rilasciare certificati per test di autodiagnosi effettuati per esempio al proprio domicilio in condizioni non controllate.
Quali vantaggi col Green Pass
Il Certificato verde Covid-19 dal 1° luglio eviterà ai viaggiatori che lo posseggono di essere sottoposti a test e/o quarantene quando viaggiano all’interno dell’Unione Europea. Il documento gratuito, in formato digitale e stampabile, facilita nel nostro Paese la partecipazione ad eventi pubblici, come fiere, gare sportive, concerti, feste, cerimonie religiose o civili, ecc., l’accesso alle residenze sanitarie assistenziali e lo spostamento in entrata e in uscita da territori eventualmente classificati in zona rossa o zona arancione.
I bambini col Green Pass
Il certificato può essere rilasciato anche ai bambini nel caso di test o di guarigione. Inoltre l’EMA, Agenzia Europea per i Medicinali, ha autorizzato l’uso del vaccino BioNTech Pfizer per i bambini di età compresa tra 12 e 15 anni. I bambini sotto i 6 anni di età, invece, sono esentati anche dai test, mentre quelli dai 6 anni in su dovranno sottoporsi a tampone per ottenere il Covid digitale UE.
I viaggi col Green Pass
Il Green Pass italiano attualmente è soggetto alle normative dei singoli Paesi, ma dal 1° luglio , il Green Pass europeo sarà valido nei Paesi dello spazio Schengen, in attesa di ulteriori sviluppi per i Paesi extra UE. I diversi Stati membri dell’Unione Europea non potranno cambiare regole, fatto salvo che si verifichino gravi situazioni epidemiologiche.
I Green Pass emessi dal singolo Paese verranno inseriti in Gateway, la piattaforma comunitaria che raccoglie i dati di tutti i certificati.
Il Covid digitale UE non è ritenuto obbligatorio, perché chi ha i requisiti richiesti ottiene il via libera a viaggiare in maniera automatica. Tuttavia consente di potersi spostare liberamente in Italia nel caso in cui dovessero essere introdotte nuove restrizioni.
Il Certificato verde segna la ripartenza del settore turistico, uno dei più sofferenti a seguito della pandemia, su scala nazionale e non solamente, e grazie ad esso si può tornare finalmente a viaggiare in sicurezza, riaprendo la stagione estiva all’insegna della libertà di movimento.
La nostra proposta
Linea Anti Virus di Interconsult s.r.l. presenta la gamma di test rapidi ad uso professionale:
- Test rapido antigene (tampone nasofaringeo, orofaringeo, nasale) VALIDATO per l’ottenimento del Green Pass (accuratezza 98.5%, sensibilità 94.3%, specificità 99.2%; riferimenti bibliografici: Five Antigen Tests for SARS-CoV-2: Virus Viability Matters. Viruses 2021, 13, 684),
- Test rapido anticorpi SARS-COV2 (pungidito),
- Test Rapido Combo Covid-19 & Influenza A/B Antigene,
- Test Rapido Covid-19 determinazione anticorpi neutralizzanti,
- Test rapido salivare antigene pen Covid 19 particolarmente indicato per il monitoraggio dei bambini
ed il Sistema di prelievo oro faringeo con tampone e Virus Stabilization Tube VACUETTE® 2 ml.
La Linea Dispositivi Anti Virus offre anche la gamma di mascherine:
- MASCHERINE CHIRURGICHE 3 VELI (EN14683 – TIPO IIR) DM, caratterizzate da un’Efficienza di Filtrazione Batterica (BFE) ≥ 98%
- MASCHERINA CHIRURGICA COLORE NERO 3 VELI TIPO IIR prodotta in Italia
- MASCHERINA CHIRURGICA PEDIATRICA 3 VELI TIPO IIR prodotta in Italia
- MASCHERINA FILTRANTE + FORTI FFP2 prodotta in Italia.
La Linea Anti Virus ha un ampio assortimento di prodotti per la prevenzione, la protezione e la diagnosi del virus pandemico.
Non esitate a contattarci per trovare insieme la soluzione dei nuovi problemi emergenti.