Pubblicato il

Approvato dal Ministero il test rapido salivare Covid “fai da te” o “lecca-lecca”

È tato approvato dal Ministero il test rapido salivare Covid “fai da te” o “lecca-lecca”, per facilitare la diagnostica rapida del Covid-19.

Grazie alla concorrenza di una serie di fattori, dalla compliance dei cittadini alle prescrizioni anti virus dell’OMS e delle istituzioni, al progredire della campagna vaccinale, si osservano piani di riaperture progressive di tante attività sociali e produttive. Questo si accompagna all’attenuarsi dei colori legati alle misure di contenimento in tutte le Regioni, ed al restringimento del coprifuoco serale. Procedendo verso la guadagnata “libertà”, si sta predisponendo il green pass per spostarsi tra Regioni, e torna quindi in evidenza l’importanza dei test rapidi, passaggio indispensabile per tracciare i soggetti positivi al virus SARS-Cov-2.

Le caratteristiche dei test salivari

I test salivari, già presenti all’inizio della pandemia nelle indicazioni del Ministero sui test rapidi, erano stati trascurati dai protocolli ufficiali. Si era sempre insistito sui test nasofaringei, attribuendo ai test salivari scarsa evidenza clinica, che ora vengono adesso riabilitati ed equiparati di fatto, in alcuni casi, a quelli nasofaringei, sia molecolari che rapidi.

Dalla loro parte c’è che i test salivari sono semplicissimi da effettuare, rapidissimi e sicuri, e, a differenza degli altri, assolutamente non invasivi.

La saliva offre numerosi vantaggi dal punto di vista della salute pubblica, svolgendo il ruolo di campione biologico alternativo, a causa delle difficoltà pratiche, dell’invasività e del potenziale traumatismo della raccolta dei tamponi rinofaringei e orofaringei.

Essi presentano i seguenti vantaggi:

  • la saliva è facile da raccogliere e da processare
  • non richiede attrezzature speciali per la raccolta
  • non richiede una formazione specifica
  • il metodo è non invasivo, quindi particolarmente ideale per lo screening ripetuto di individui asintomatici, come i bambini in ambito scolastico ed i lavoratori sottoposti a test frequenti, gli anziani o i disabili
  • in pazienti sintomatici (nei primi 5 giorni) quando i tamponi rinofaringei non possono essere raccolti
  • consente di avere l’esito in tempi brevi
  • può comportare una riduzione delle risorse diagnostiche necessarie al monitoraggio intensivo, diminuendo anche il rischio di esposizione degli operatori sanitari.

Poiché nella saliva sono presenti meno tracce del virus, è fondamentale eseguire bene l’esame per raccoglierne una quantità sufficiente ad accertare l’eventuale positività. Qualora venga fatto adeguatamente, anche questo test ha livelli di attendibilità paragonabili agli altri test rapidi.

La praticità del test salivare antigenico

Il test salivare antigenico ricerca le proteine di superficie del virus all’interno della saliva. Il test salivare è di semplice utilizzo: il tampone somiglia ad un “lecca-lecca” che si mette in bocca, e la spugnetta assorbe la saliva. Dopo due minuti nel cavo orale, la spugnetta è pronta per avviare l’analisi.

Il test antigenico rapido costa meno e non ha bisogno di personale specializzato, producendo più rapidamente il risultato (15 minuti) rispetto al test molecolare.

La nostra proposta

Interconsult s.r.l. ha arricchito la sua Linea Anti Virus il Test rapido salivare antigene pen Covid 19, l’unico test del “lecca-lecca” per uso professionale, studiato per la rilevazione diretta e qualitativa degli antigeni di nucleoproteina virale SARS-CoV-2 da un campione di saliva.

Le modalità di prelievo sono semplici, non invasive e non creano sensazioni spiacevoli, e lo rendono specialmente adatto ad essere gestito dai bambini con l’assistenza di personale sanitario.

L’analisi si sviluppa nel kit fornito, dove tutto ciò che serve all’indagine fa parte del corpo del test, che sfrutta l’interpretazione visiva dello sviluppo del colore. Gli anticorpi anti-SARS-CoV-2 coniugati alle particelle colorate vengono immobilizzati su un supporto di nitrocellulosa coniugato. Il campione raccolto dal “lecca-lecca” viene inserito in una soluzione di estrazione per l’eventuale rilascio di antigeni SARS-CoV-2 dal campione.

Durante l’analisi, gli antigeni virali, se presenti nei campioni di saliva, verranno rilasciati nel tampone di estrazione. Di conseguenza, gli antigeni estratti si legheranno agli anticorpi anti-SARS-CoV-2 coniugati alle particelle colorate. Poiché il campione migra per capillarità lungo la striscia e interagisce con i reagenti coniugati sulla membrana, il complesso verrà catturato dagli anticorpi anti SARS-CoV-2 nell’area del test. Le particelle colorate in eccesso vengono catturate nella zona di controllo interno.

La presenza di una banda colorata nell’area del test indica un risultato positivo per gli antigeni virali SARS-CoV-2, mentre la sua assenza indica un risultato negativo. La striscia colorata nell’area di controllo serve come controllo procedurale, indicando che è stato aggiunto il volume di campione corretto e che la migrazione sulla membrana ha funzionato.

Il test non utilizza una cassetta di rilevazione o altri strumenti per determinare la positività, non è necessaria la manipolazione della saliva o il dosaggio dei reagenti, ed il risultato si ottiene entro 15 minuti.

Sensibilità 89,0%, Specificità 100,0%, Accuratezza 96,1%

Ogni test è in confezione singola in scatola da 20 pezzi.

Interconsult srl, nella sua Linea Anti Virus, presenta anche

  • Test rapido antigene (tampone nasofaringeo, orofaringeo, nasale), che è stato sviluppato per avere il nucleocapside del SARS-CoV-2 come antigene target e non è influenzato dalle mutazioni (D614G e N501Y) nella proteina spike. Gli studi clinici effettuati negli Stati Uniti d’America e in Europa da Settembre a Novembre 2020 mostrano un’elevata accuratezza del test in confronto al test PCR, indipendentemente dalle mutazioni della proteina spike. Il test rapido COVID-19 per la ricerca dell’antigene è in grado di rilevare le maggior parte delle varianti del virus SARS-CoV- 2, incluse le mutazioni D614G e VUI202012/01 (accuratezza 98.5%, sensibilità 94.3%, specificità 99.2%; riferimenti bibliografici: Five Antigen Tests for SARS-CoV-2: Virus Viability Matters. Viruses 2021, 13, 684),
  • Test rapido anticorpi SARS-COV2 (pungidito), un test in vitro in immunocromatografia oro colloidale, che utilizza una tecnologia immunoassay con reazione antigene-anticorpo per la rilevazione degli anticorpi (IgM e IgG) diretti contro il nuovo Coronavirus-19 in campioni di siero, plasma o sangue intero.

La  Linea Anti Virus comprende anche i seguenti di test rapidi:

ed il Sistema di prelievo oro faringeo con tampone e Virus Stabilization Tube VACUETTE® 2 ml.

La Linea Dispositivi Anti Virus offre la gamma di mascherine:

Ed inoltre

gli indumenti di protezione:

Interconsult è consapevole del ruolo che deve svolgere in qualità di fornitore affidabile, e, particolarmente in questo periodo di pandemia, sta profondendo ogni sforzo per garantire tempestività negli approvvigionamenti e qualità ed innovatività nei prodotti forniti

Non esitate a contattarci per trovare insieme la soluzione dei nuovi problemi emergenti.