Pubblicato il

Test rapidi salivari “lecca-lecca” per le scuole

I test rapidi salivari sono utili per la riapertura delle scuole. Sono più comunemente noti come “lollipop”, perché nelle modalità di raccolta del campione ricordano un “lecca-lecca” .

Questi tamponi rapidi salivari “lecca-lecca” ricercano la presenza del virus direttamente nella saliva e, come nel caso dei tamponi, si suddividono in due categorie:

  1. test salivari molecolari, che rilevano nel campione la presenza dell’RNA virale e si basano su analisi PCR effettuabile solo in laboratorio
  2. test rapidi salivari antigenici, che forniscono il risultato nel giro di una decina di minuti e rilevano le proteine di superficie del virus SarsCov2 presenti nella saliva.

La semplicità del secondo tipo di test, unita alla rapidità della procedura, rendono il test rapido “lecca-lecca” applicabile autonomamente dagli studenti: essendo meno invasivo e più adatto ai bambini e ragazzi, non richiede la presenza di operatori sanitari, ma solo un affiancamento da parte di un adulto.

Il Ministro della Salute Speranza ha confermato che tutti i tipi di test già autorizzati nei Paesi che fanno parte del G7 possono essere utilizzati anche in Italia.

Il piano di monitoraggio

Siamo in prossimità dell’apertura del nuovo anno scolastico nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, che raccolgono le classi di età finora escluse dalla vaccinazione. E l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sta puntando sui test salivari per predisporre il piano di monitoraggio, di tracciamento e di sorveglianza del Coronavirus.

L’attività di “tracing” si effettuerà con test salivari facilmente gestibili e “altamente affidabili”, da ripetere ciclicamente ogni 15 giorni su campioni di classi sentinella individuate dalle Regioni.

Il piano è in fase di limatura per raggiungere una definizione condivisa, e si auspica di poterlo attivare con l’inizio dell’attività didattica, da rendere gradualmente e pienamente operativo in autunno-inverno, periodo in cui i virus respiratori, come il SARS-CoV-2, raggiungono la loro massima diffusione.

Vaccino, test salivari, mascherine

È evidente che i test salivari non possono sostituire limmunizzazione fornita dal vaccino. Sono invece uno strumento di cui è stata certificata l’attendibilità dall’Istituto Superiore di Sanità, che li ha validati lo scorso maggio, e trovano quindi una coerente applicazione nel monitoraggio ciclico della popolazione scolastica.

Non è ancora il momento, invece, di togliere le mascherine. Per raggiungere questo obiettivo dovrebbe essere vaccinato almeno il 95% della popolazione, ed inoltre occorre considerare che il 12,8% degli insegnanti non è vaccinato (leggi anche Scuola in presenza tra Green Pass, precauzioni standard e quarta ondata).

La nostra proposta

Interconsult s.r.l. ha arricchito la sua Linea Anti Virus il Test rapido salivare antigene pen Covid 19, l’unico test del “lecca-lecca” per uso professionale, studiato per la rilevazione diretta e qualitativa degli antigeni di nucleoproteina virale SARS-CoV-2 da un campione di saliva.

Le modalità di prelievo sono semplici, non invasive e non creano sensazioni spiacevoli, e lo rendono specialmente adatto ad essere gestito dai bambini con l’assistenza di personale sanitario.

L’analisi si sviluppa nel kit fornito, dove tutto ciò che serve all’indagine fa parte del corpo del test, che sfrutta l’interpretazione visiva dello sviluppo del colore. Gli anticorpi anti-SARS-CoV-2 coniugati alle particelle colorate vengono immobilizzati su un supporto di nitrocellulosa coniugato. Il campione raccolto dal “lecca-lecca” viene inserito in una soluzione di estrazione per l’eventuale rilascio di antigeni SARS-CoV-2 dal campione.

Durante l’analisi, gli antigeni virali, se presenti nei campioni di saliva, verranno rilasciati nel tampone di estrazione. Di conseguenza, gli antigeni estratti si legheranno agli anticorpi anti-SARS-CoV-2 coniugati alle particelle colorate. Poiché il campione migra per capillarità lungo la striscia e interagisce con i reagenti coniugati sulla membrana, il complesso verrà catturato dagli anticorpi anti SARS-CoV-2 nell’area del test. Le particelle colorate in eccesso vengono catturate nella zona di controllo interno.

I risultati

La presenza di una banda colorata nell’area del test indica un risultato positivo per gli antigeni virali SARS-CoV-2, mentre la sua assenza indica un risultato negativo. La striscia colorata nell’area di controllo serve come controllo procedurale, indicando che è stato aggiunto il volume di campione corretto e che la migrazione sulla membrana ha funzionato.

Il test non utilizza una cassetta di rilevazione o altri strumenti per determinare la positività, non è necessaria la manipolazione della saliva o il dosaggio dei reagenti, ed il risultato si ottiene entro 15 minuti.

Sensibilità 89,0%, Specificità 100,0%, Accuratezza 96,1%

Ogni test è in confezione singola in scatola da 20 pezzi.

Gli altri prodotti della Linea Anti Virus

Test rapidi

ed il Sistema di prelievo oro faringeo con tampone e Virus Stabilization Tube VACUETTE® 2 ml.

Mascherine

Sistema di trasporto ADR

Indumenti di protezione

 

Interconsult è consapevole del ruolo che deve svolgere in qualità di fornitore affidabile, e, particolarmente in questo periodo di pandemia, sta profondendo ogni sforzo per garantire tempestività negli approvvigionamenti e qualità ed innovatività nei prodotti forniti

Non esitate a contattarci per trovare insieme la soluzione dei nuovi problemi emergenti.