
Aumentano ancora i contagi Covid-19 registrati in Italia, come pure nei diversi paesi europei, tra cui Francia, Germania, Spagna, Belgio, Inghilterra, si osserva un record di casi giornalieri di Sars-Cov2.
Misure restrittive si stanno susseguendo da parte del Governo e delle Regioni, cercando di evitare un lockdown su scala nazionale. Le autorità amministrative e sanitarie stanno lavorando alla ricerca di bilanciare la tutela della salute con il mantenimento delle attività produttive nel Paese ed il minor ricorso alla didattica a distanza.
Non è prescritto un divieto assoluto di uscire, ma sono intraprese misure che mirano a ridurre drasticamente la movida, che risulta la più facile pratica di trasmissione del virus, e la circolazione delle persone in orario serale e notturno, al fine di evitare gli assembramenti all’esterno.
Si suggerisce di autolimitarsi negli spostamenti non indispensabili.
DPCM e Mascherine di protezione
Se con il DPCM del 26 Aprile scorso le mascherine erano diventate obbligatorie negli spazi confinati o anche all’aperto in quei casi in cui non fosse possibile o non si potesse garantire il distanziamento fisico, con l’ultimo DPCM approvato, ed alla luce della seconda ondata tale obbligo è stato invece esteso anche all’aperto in qualunque situazione, ossia anche quando fosse possibile mantenere il distanziamento.
Inoltre è fortemente raccomandato l’uso delle mascherine anche all’interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi.
Dall’analisi dei consumi relativi agli acquisti di mascherine di tutti i tipi in farmacie e parafarmacie emerge l’evidenza che una parte della popolazione ha abbassato la guardia troppo presto: infatti, dopo i picchi di pezzi comprati in Aprile in piena quarantena, gli acquisti si sono ridotti e hanno continuato progressivamente a calare nel mese di Luglio; contemporaneamente nel mese di Agosto il numero delle nuove diagnosi ha ripreso ad impennarsi, da circa duecento a circa mille al giorno, e ciò nondimeno le vendite di dispositivi di protezione nelle farmacie sono risaliti solo del 20%.
La chiave di lettura di questi dati dimostra che, cessato lo stress della prima ondata di contagi in primavera, troppi concittadini italiani hanno subito un calo di tensione e hanno conseguentemente rimosso le difese (hanno tolto le mascherine), lasciando spazio al virus. Ancora una volta è indispensabile un forte richiamo al senso di responsabilità personale a difesa del contagio.
Dispositivi Anti Virus in pronta consegna
Interconsult, per sopperire alle crescenti richieste di presidi per la protezione contro il Covid-19, ha arricchito il proprio catalogo di prodotti con la Linea Anti Virus, resa disponibile per la propria clientela storica e di nuova acquisizione nei tempi più rapidi possibili in base alle chiusure del mese di Marzo, che erano diventate sempre più restrittive.
Con questa nuova Linea di prodotti forniamo:
- Mascherine chirurgiche a 3 veli EN14683 tipo IIR (DM), che NON proteggono chi le indossa, ma proteggono chi sta nelle vicinanze; sono monouso e devono essere sostituite giornalmente
- Mascherine FFP2 NR, che garantiscono l’adeguata protezione delle vie respiratorie sia a chi le indossa che a chi è nelle vicinanze; devono essere sostituite ogni 8 ore.
Nella linea sono presenti gli indumenti di protezione:
- Camici TNT da visitatore certificati dispositivo medico (DM) 20 gr
- Camici TNT da visitatore certificati DPI di classe I 30 gr
- Camici TNT certificati DPI di classe III 70 gr
- Cuffia monouso DM classe I
- Cappellino monouso DM classe I
- Copri scarpe monouso DM classe I
- Calzari monouso DM classe I
- Manicotti monouso DM classe I
- Tuta monouso DPI di I categoria
Nella Linea sono anche presenti i dispositivi per la diagnosi:
- Test rapido su antigene per Covid-19 (“tampone rapido”)
- Test rapido su anticorpo per Covid-19
- Sistema di trasporto tamponi
- Termometro ad infrarossi
Interconsult mantiene un aggiornamento costante sull’andamento dei contagi e sulle conseguenti disposizioni, al fine di proporre le migliori soluzioni a difesa della salute.