Visiere

Visiere

Le visiere protettive presentano diversi vantaggi pratici:

  • innanzitutto permettono di vedere il volto intero, facilitando la comunicazione;
  • inoltre fanno respirare meglio (aspetto non secondario, specialmente per chi soffre di patologie respiratorie)
  • offrono anche una protezione totale al volto, schermando completamente le muscose di occhi, naso e bocca, ed impedendo all’operatore di toccarsi con mani potenzialmente contaminate.

Livello di protezione

Tuttavia le visiere proteggono chi le indossa, ma non completamente chi è prossimo. Ciò a differenza, per esempio, di quanto accade con le mascherine chirurgiche. Occorre aggiungere che il loro grado di protezione dipende da alcune variabili: possono infatti ridurre di molto (96%) l’esposizione a breve termine (entro 1 minuto) alle grandi particelle di aerosol infettivi. Di contro, risultano meno efficaci nei confronti delle particelle più piccole, sia subito dopo essere state espulse da un colpo di tosse (l’effetto-barriera in questo caso scende al 68%), sia specialmente a distanza di tempo. Secondo lo studio del 2014 Efficacy of face shields against cough aerosol droplets from a cough simulator, di William G Lindsley et al. (Jama) . Queste particelle possono infatti rimanere nell’aria più a lungo e, potendo fluire intorno alla visiera, risultando perciò più facilmente inalabili. Ne consegue che, dopo mezz’ora, la percentuale di particelle più piccole di aerosol che vengono bloccate dalle visiere è appena del 23%.

Risulta quindi evidente che le visiere possono fornire, un utile complemento alla protezione dalle infezioni respiratorie, ed un utilissimo strumento di protezione delle mucose di occhi naso e bocca, ma se ne consiglia l’uso abbinato a quello delle mascherine chirurgiche nel caso di operatori sanitari a rischio infettivo.

Visualizzazione di 2 risultati

Visualizzazione di 2 risultati