
La parassitologia con CoproPlus Ultra® si avvale ora di una innovativa procedura per la raccolta, il trasporto, la conservazione, la concentrazione e l’analisi dei parassiti intestinali di routine nei campioni fecali, che si svolge in un UNICO STEP. Infatti il sistema CoproPlus Ultra® presenta un meccanismo di doppia filtrazione interna con inversione di sedimentazione. Questo sistema è stato sviluppato per facilitare l’uso e minimizzare gli effetti negativi tra il momento della raccolta, il trasporto e l’analisi. Inoltre presenta il non secondario vantaggio di eliminare procedure extra prima dell’analisi microscopica da parte del professionista di laboratorio:
NON È RICHIESTA LA CENTRIFUGAZIONE DEL CAMPIONE!!
CoproPlus Ultra® rappresenta quindi l’evoluzione intelligente della parassitologia clinica.
Le procedure parassitologiche
La diagnosi di malattie intestinali causate da parassiti è attività specifica della parassitologia nei laboratori di analisi cliniche o veterinarie. Essa è confermata dal recupero e dall’identificazione di cisti, trofozoiti di protozoi, oocisti di coccidi, spore di microsporidi, uova e larve di elminti. Alcune attività preanalitiche ed imprescindibili nei laboratori di analisi parassitologiche non consentono l’analisi immediata di campioni di feci fresche. Invero, le procedure come l’incubazione, la refrigerazione o il congelamento non garantiscono il recupero di tutte le fasi del ciclo di vita del parassita.
L’evoluzione intelligente della parassitologia con CoproPlus Ultra®
A partire dal dopoguerra la ricerca ha fatto passi da gigante: nel 1949 aveva descritto l’uso di PVA (alcool polivinilico) per la conservazione dei protozoi intestinali, dimostrandone anche l’efficienza per il trasporto. A seguire, nel 1972 era stato descritto l’acetato di sodio e la formalina acida (SAF) come un altro conservante-fissativo per il recupero e l’identificazione di tutte le fasi del ciclo di vita dei parassiti intestinali. Al riguardo, fra altri articoli scientifici sull’argomento, vedi anche J Yang, T Scholten: A fixative for intestinal parasites permitting the use of concentration and permanent staining procedures. Am J Clin Pathol 1977 Mar;67(3):300-4.
Nel 2010 il sistema CoproPlus® faceva il suo ingresso sul mercato, presentando un’associazione tra le più note tecniche di concentrazione e le proprietà dei conservanti liquidi. Infatti, il doppio sistema di filtraggio semplificava la tecnica di concentrazione ed eliminava la necessità di qualsiasi altro dispositivo per la concentrazione o il filtraggio del campione. Il sistema CoproPlus® era un sistema chiuso per ottimizzare la routine di laboratorio. Riduceva i risultati falsi negativi, consentendo anche più raccolte nella stessa fiala. La fiala contenitore poteva accettare fino a 3 prelievi. Il sistema CoproPlus® forniva sedimenti puliti, rimuovendo gli odori sgradevoli e prevenendo la contaminazione, garantendo la sicurezza dell’utente.
Nel 2017 il CoproPlus® è stato sorpassato dal CoproPlus Ultra®, che presenta tutti i vantaggi del CoproPlus® in una fiala contenitore più ergonomica, standardizzando le due fasi di filtrazione, attraverso due diversi filtri. Il risultato, perciò, è un sedimento più pulito nell’analisi. I 2 filtri sono stati realizzati per creare la maggiore resistenza possibile ai detriti più piccoli, consentendo il completo passaggio dei parassiti.
Principi biologici
Il sistema CoproPlus Ultra® si basa sulla tecnica di concentrazione per la diagnosi di enteroparassitosi. L’inversione della fiala viene favorita in un vassoio di sedimentazione, in cui si avvia un processo di filtrazione attraverso i due tipi di filtri incorporati nel prodotto (due fasi di filtrazione). Alla fine si ottiene il sedimento concentrato e pulito per analisi microscopica. Conseguentemente questo sistema consente l’esame diretto e la colorazione permanente.
I passaggi della procedura analitica
Di seguito le immagini schematiche che riassumono i passaggi della procedura analitica, molto semplificata.
I risultati analitici
L’immagine evidenzia il confronto fra campioni ottenuti con CorpoPlus Ultra® (sezione superiore) e campioni ottenuti con altri metodi (sezione inferiore).
Si evince che la qualità del campione depositato sul vetrino risulta priva della torbidità e della presenza di detriti del campione di provenienza. Rimangono in evidenza le forme parassitarie e le uova. Grazie alle caratteristiche del doppio sistema di filtrazione sigillato vengono trattenuti dal filtro anche i residui vegetali che potrebbero inficiare la lettura.
L’Atlante di Parassitologia
Al fine di supportare l’utilizzatore nella fase diagnostica, viene fornito l’utile e completo Atlante di Parassitologia.
Destinazione d’uso
CoproPlus Ultra® è utilizzato per la parassitologia da professionisti nel laboratorio clinico umano e veterinario.
La nostra proposta
Interconsult s.r.l. nella Linea Raccolta materiale biologico presenta la Linea Parassitologia, contenente:
- CPU.ECO– CoproPlus Ultra ECO, contiene un liquido conservante ecologico e due filtri incorporati. Viene fornito con un pratico sacchetto di trasporto in sicurezza con chiusura ermetica.
- CPU.SAF – CoproPlus Ultra SAF, contiene un liquido conservante SAF e due filtri incorporati. Viene fornito con un pratico sacchetto di trasporto in sicurezza con chiusura ermetica.
- CPU.TRAY – Vassoio di sedimentazione CoproPlus Ultra®, componente essenziale del sistema CoproPlus Ultra® per l’analisi dei parassiti intestinali in campioni di feci.
Interconsult è consapevole del ruolo che deve svolgere in qualità di fornitore affidabile ed aggiornato. Infatti Interconsult, da sempre, si orienta verso la qualità ed innovatività dei prodotti forniti, di cui la Linea Parassitologia è un punto di forza per la qualità dei risultati, ma anche, ed in modo non trascurabile, per la facilità e lo snellimento della procedure preanalitiche.
Non esitate a contattarci e troveremo insieme la soluzione ai nuovi problemi emergenti.