Pubblicato il

Parassiti intestinali nei pet

Parassiti intestinali nei pet

I parassiti intestinali nei pet sono un’infestazione molto frequente e trasmissibile anche all’uomo.

Essere proprietario di un cane e/o di un gatto è un grande piacere, ma è anche una grande responsabilità. Infatti la loro vita è strettamente legata e completamente dipendente da noi, compresa la loro salute. Risulta quindi molto importante conoscere a fondo i problemi più frequenti che possono affliggere i nostri pet e che potrebbero interessare anche noi.

I parassiti e i vermi intestinali sono infatti portatori di gravi problemi di salute negli animali, come anemia, malnutrizione, diarrea e anche problemi cardiaci o polmonari. Specialmente i cuccioli, che non hanno ancora un sistema immunitario completamente formato, sono particolarmente soggetti ai vermi intestinali. Se l’animale domestico è cronicamente infetto, può essere soggetto a infiammazione gastrointestinale cronica e disbiosi.

Potenziale zoonosi

I parassiti intestinali in cani e gatti, tra cui i nematodi e i cestodi, sono una potenziale zoonosi. Le zoonosi sono malattie infettive che si trasmettono dagli animali vertebrati all’uomo e possono causare gravi complicazioni con quadri clinici che vanno da una sintomatologia lieve, a quadri più severi, tra cui la cecità, fino al decesso. In altre parole la parassitosi potrebbe essere trasmessa a noi ed i nostri bambini. Perciò è importante sapere soprattutto che i parassiti intestinali possono essere trasmessi ai nostri cani e gatti praticamente tutto l’anno ed in condizioni molto diverse, a seconda delle abitudini di vita che conduciamo con i nostri pet.

I parassiti intestinali dei cani e gatti

I parassiti intestinali sono di vari tipi. I più frequenti sono i vermi, ma esistono anche delle forme cellulari, i protozoi.

I vermi intestinali si distinguono a seconda della loro forma. I vermi non si comportano tutti allo stesso modo ed hanno diversi metodi per infestare il loro ospite sia intermedio che definitivo. In ogni caso, la più frequente trasmissione delle uova all’esterno è attraverso le feci.

Vermi piatti (cestodi) o tenie

Hanno la caratteristica di avere una testa uncinata che si attacca alla parete intestinale, un collo da cui il verme continua a formare dei segmenti, raggiungendo lunghezze diverse a seconda del tipo da 7 mm a 60 cm. I segmenti più lontani dalla testa contengono le uova e si staccano nelle feci, infestando l’ambiente esterno.

Dipylidium Caninum: viene trasmesso attraverso le pulci, che fungono da vettore intermedio.

Echinococcus Granulosus: poco grave per il cane che è ospite definitivo. È da questo che le uova escono per infestare il terreno (sempre attraverso le feci).

È grave per l’uomo che è ospite intermedio e che si può infettare toccando terra o vegetali che hanno le uova.

Vermi tondi (nematodi)

Ascaridi: parassiti sia del cane che del gatto. Vivono nell’intestino producendo uova che vengono trasmesse all’esterno attraverso le feci dell’animale. Allo stadio larvale passano anche attraverso la placenta, infestando anche i cuccioli.

Ancylostomi: non superano i 2 cm di lunghezza. Si insediano nell’intestino dove rilasciano le uova che reinfestano il terreno. Poiché le larve si localizzano soprattutto nel verde, possono essere assunte per via orale, oppure anche attraverso la cute (soprattutto dei cuscinetti plantari, che vengono leccati dall’animale).

Strongyloidi: si trasmettono per via percutanea dalle larve che crescono dalle uova nel terreno.

Tricuridi: sono i più comuni, soprattutto nei canili e luoghi molto frequentati dai cani, che si infestano assumendo le uova espulse con le feci. Le uova possono resistere per anni nell’ambiente.

Protozoi

Giarda: è un protozoo, che viene riconosciuto con esami di laboratorio sugli anticorpi. Può causare diarrea, dimagrimento e leccamento ripetuto della zona anale, mentre il contagio avviene con l’ingestione di cibo contaminato con feci. È molto difficile da debellare, tanto che di norma riesce a sopravvivere anche a seguito di trattamenti di disinfezione con il cloro. La maggior parte degli animali domestici con giardia non mostra segni evidenti di infezione. Il sintomo più comune è la diarrea, che può essere acuta o cronica. La diarrea causata da un’infezione di Giardia può essere intermittente, perciò molti proprietari la ritengono solo qualcosa di passeggero e non fanno dei controlli adeguati. Per questo motivo sono così diffusi i casi di giardia, in quanto non vengono diagnosticati, a volte per mesi o addirittura anni.

La diagnosi delle parassitosi intestinali

Il suggerimento ai proprietari, alla luce di quanto riportato, è quello di non trascurare i più piccoli segnali che provengono dal comportamento dell’animale e dall’aspetto delle sue feci. E conseguentemente rivolgersi al proprio veterinario per un controllo indispensabile.

La nostra proposta

Interconsult s.r.l. nella Linea Raccolta materiale biologico presenta la Linea Parassitologia, per la diagnostica anche veterinaria, oltre che clinica, contenente:

I passaggi della procedura analitica

Di seguito le immagini schematiche che riassumono i passaggi della procedura analitica, molto semplificata.

Procedura di raccolta

Procedura di analisi

I risultati analitici

L’immagine evidenzia il confronto fra campioni ottenuti con CorpoPlus Ultra® (sezione superiore) e campioni ottenuti con altri metodi (sezione inferiore).

Coproplus Ultra vetrini

Si evince che la qualità del campione depositato sul vetrino risulta priva della torbidità e della presenza di detriti del campione di provenienza. Rimangono in evidenza le forme parassitarie e le uova. Grazie alle caratteristiche del doppio sistema di filtrazione sigillato vengono trattenuti dal filtro anche i residui vegetali che potrebbero inficiare la lettura.

L’Atlante di Parassitologia

Al fine di supportare l’utilizzatore nella fase diagnostica, viene fornito l’utile e completo Atlante di Parassitologia.

Atlante di Parassitologia

Destinazione d’uso

CoproPlus Ultra® è utilizzato per la parassitologia da professionisti nel laboratorio clinico umano e veterinario.

Interconsult è consapevole del ruolo che deve svolgere in qualità di fornitore affidabile ed aggiornato. Infatti Interconsult, da sempre, si orienta verso la qualità ed innovatività dei prodotti forniti, di cui la Linea Parassitologia è un punto di forza per la qualità dei risultati, ma anche, ed in modo non trascurabile, per la facilità e lo snellimento della procedure preanalitiche.

Non esitate a contattarci e troveremo insieme la soluzione ai nuovi problemi emergenti.