
Super Green Pass, mascherine FFP2, tamponi rapidi
L’obbligo vaccinale agli over 50 decorre a partire dall’entrata in vigore del decreto approvato dal Consiglio dei ministri il 5 gennaio 2022 (il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale). Ed inoltre ha validità fino al 15 giugno.
Obiettivo
L’obbligo vaccinale agli over 50 si prefigge l’obiettivo di “tutelare la salute pubblica e di mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza”.
A chi si applica
Sono interessati tutti coloro che abbiano compiuto i 50 anni, sia cittadini italiani e di altri Stati membri dell’Ue residenti in Italia, nonché cittadini stranieri residenti, anche se dovessero compiere gli anni dopo l’entrata in vigore del decreto.
Senza limiti di età, l’obbligo vaccinale è anche esteso al personale universitario, che è così equiparato a quello scolastico.
Cosa prevede
In pratica, a partire dal 15 febbraio 2022 i lavoratori over 50 sia pubblici che privati, compresi i lavoratori in ambito giudiziario e i magistrati, per andare al lavoro dovranno esibire il Super Green Pass, che si ottiene con la vaccinazione o con la guarigione dal Covid-19. Anche chi è senza lavoro ne dovrà essere munito.
Accesso ai pubblici uffici ed ai servizi alla persona
L’obbligo di Green Pass base dal 20 gennaio è esteso a coloro che accedono ai servizi alla persona (parrucchieri, barbieri, centri estetici e simili, e lavanderie) ed inoltre dal 1° febbraio 2021 a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attività commerciali, fatte salve eccezioni necessarie per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona: queste saranno esplicitate con un ulteriore decreto del Governo (entro 15 giorni dall’entrata in vigore della presente disposizione). Specificamente in questo caso, l’accesso senza Green Pass è sanzionato dai 400 ai 1000 euro, multa comminata sia a chi abbia violato la disposizione che a chi ne abbia omesso il controllo.
Sono previste sanzioni
I lavoratori over 50 che si presenteranno sul luogo di lavoro senza presentare il Super Green Pass dovranno essere considerati “assenti ingiustificati, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro, fino alla presentazione” del certificato verde.
I soggetti non vaccinati dovranno adeguarsi entro il 15 febbraio 2022, pena una sanzione amministrativa che dovrebbe essere di 100 euro una tantum irrogata direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Mentre la sanzione prevista per gli over 50 che si presenteranno al lavoro senza Super Green Pass andrà da 600 euro a 1500 euro.
I tempi utili per la vaccinazione ai non vaccinati
In particolare, per essere in regola entro il 15 febbraio è necessario fare la prima dose di vaccino entro il 31 gennaio, in quanto questa dà diritto al Green Pass rafforzato solo dopo 2 settimane.
Ulteriori precauzioni: mascherina FFP2
Il super Green Pass è già richiesto per consumare al bancone dei bar, per andare al ristorante, al cinema e allo stadio. A questo essenziale requisito precauzionale si aggiunge l’utilizzo della mascherina FFP2.
Il filtro facciale Ffp (face filtrant) in base allo standard europeo presenta un’efficienza che va da 1 a 3. Le Ffp2 hanno la capacità di filtrazione in media del 94% relativa a tutti gli aerosol (tra il 92 e il 98%), compresi i virus trasmissibili per via aerea come il SARS-CoV-2. Le mascherine Ffp2 difendono efficacemente dalla contagiosa variante Omicron, che si sta velocemente diffondendo in questo ultimo periodo.
In analogia con le mascherine chirurgiche, anche le Ffp2 sono usa e getta, con un tempo di utilizzo di 8 ore prima di cambiarle. Sono composte da più strati di diversi tessuti, tra i quali si colloca un filtro in polipropilene capace di intrappolare anche le più piccole particelle sospese nell’aria.
Le Ffp2 sono diventate obbligatorie in tutto il territorio nazionale nei contesti dove il tempo di permanenza può essere lungo, come a bordo di aerei e treni, e anche sui mezzi pubblici dove il distanziamento non può essere garantito. Inoltre sono obbligatorie anche in cinema, teatri, stadi, musei, palestre, centri benessere, terme o nelle sale bingo.
La nostra proposta
Interconsult s.r.l. fin dall’inizio della pandemia ha fatto l’impossibile per il reperimento dei dispositivi necessari a far fronte alle emergenti richieste da parte dei clienti storici e di nuova acquisizione, creando ed arricchendo la nuova Linea Anti Virus, che, nel caso specifico, presenta in particolare:
Mascherine
- MASCHERINE CHIRURGICHE 3 VELI (EN14683 – TIPO IIR) DM, caratterizzate da un’Efficienza di Filtrazione Batterica (BFE) ≥99.6%
- MASCHERINA CHIRURGICA PEDIATRICA 3 VELI TIPO IIR prodotta in Italia
- MASCHERINA FILTRANTE + FORTI FFP2 prodotta in Italia.
Tamponi rapidi
In questa categoria è in fase di ampia distribuzione alle farmacie il
Di seguito il video con le istruzioni di utilizzo:
La Linea Tamponi Rapidi presenta anche:
Tampone Rapido Nasale e Nasofaringeo 2019-nCoV Antigen Test VALIDATO per l’ottenimento del Green Pass
Test rapido salivare antigene pen Covid 19, l’unico test del “lecca-lecca” per uso professionale, e studiato per la rilevazione diretta e qualitativa degli antigeni di nucleoproteina virale SARS-CoV-2 da un campione di saliva
- un’ampia gamma di altri test rapidi
Sistemi di trasporto ADR
Indumenti di protezione
Interconsult propone anche un’ampia gamma di indumenti di protezione in TNT.
Interconsult è consapevole del ruolo che deve svolgere in qualità di fornitore affidabile ed aggiornato, e, particolarmente in questo periodo di pandemia, caratterizzato da picchi di contagi, che incrementano a dismisura la richieste di dispositivi da parte dei professionisti della sanità per le verifiche di positività al virus, sta profondendo ogni sforzo per garantire la massima tempestività negli approvvigionamenti, anche nel periodo delle festività natalizie. Da sempre, inoltre, si orienta verso la qualità ed innovatività dei prodotti forniti.
Non esitate a contattarci e troveremo insieme la soluzione ai nuovi problemi emergenti.