Pubblicato il

Dispositivi di prevenzione anti-virus: mascherina chirurgica 3 veli e mascherina FFP2

mascherina coronavirus

Mascherina chirurgica 3 veli (EN14683 - TIPO IIR) – cod. NS2R-02
Mascherina FFP2 (KN95) - cod. IM5302

Nell’ambito delle indicazioni governative per la prevenzione dell’infezione da Coronavirus, proponiamo la mascherina chirurgica 3 veli.

Dal sito del Ministero della Salute le Raccomandazioni per Covid-19:

– Sicurezza dei lavoratori – Dispositivi di protezione individuale
Qualora l’attività lavorativa imponga una distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative è necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, camici) conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie.

Estratto dalla DGR Regione Lombardia n. XI/2986 del 23/03/2020 “ULTERIORI DETERMINAZIONI IN ORDINE ALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID – 19 – AREA TERRITORIALE”

ATTIVITA’ E PRESTAZIONI : per i pazienti per i quali viene attivata l’ADI COVID, esecuzione delle misure di isolamento:…

  • punto c) utilizzo della mascherina, guanti, lavaggio delle mani e regole di igiene raccomandate…..
  • punto 5) consegna di mascherine chirurgiche per l’assistito e caregiver (1 a testa al giorno per i giorni di isolamento previsti)….

MASCHERINA CHIRURGICA 3 VELI (EN14683 – TIPO IIR)

Le mascherine chirurgiche, anche se non indicate per le persone sane, in situazioni di grave emergenza sanitaria come l’attuale, in cui il virus circola ampiamente e specie nelle zone rosse, trovano applicazione in via volontaria sia per difendere gli altri, se chi le indossa è asintomatico, e in qualche modo può proteggere chi le indossa dal contatto con gli altri, se non si riesce a mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di un metro. L’uso delle mascherine chirurgiche nelle zone rosse o di focolaio può servire se si lavora a stretto contatto con persone sconosciute: tassisti, dipendenti di uffici aperti al pubblico, trasportatori, cassieri.
Le mascherine chirurgiche possono proteggere anche gli immunodepressi che sono a rischio di contrarre malattie e più esposti alle infezioni.
Il Ministero della Sanità specifica che, per essere utile, e soprattutto per evitare problemi maggiori e falso senso di sicurezza, l’uso delle mascherine chirurgiche deve essere accompagnato dallo scrupoloso rispetto di appropriate norme igieniche: principalmente lavaggio delle mani e distanziamento sociale.

Requisiti tecnici delle mascherine chirurgiche Tipo IIR

TestTipo IaTipo IITipo IIR
Efficienza di filtrazione batterica (BFE)≥ 95%≥ 98%≥ 98%
Pressione differenziale< 40%< 40%< 60%
Pressione di resistenza agli spruzzi (kPa)Non richiestoNon richiesto≥ 16%
Purezza microbica (cfu/g)≤ 30%≤ 30%≤ 30%

MASCHERINA FFP2 (KN95)

Le mascherine FFP2 proteggono chi si espone a virus e batteri quali Tubercolosi, Morbillo, Varicella, H1N1 ed anche il Coronavirus, ecc.
Le mascherine FFP2 sono dotate di una capacità di filtraggio accertata dai test e per questo sono state promosse e consigliate sia dall’OMS, sia da altre autorità pubbliche che si occupano di protezione della salute, in quanto offrono una protezione efficace dal Coronavirus, essendo in grado di bloccare particelle che possono raggiungere una dimensione di 0,6 micron.

Requisiti tecnici delle mascherine FFP2 (KN95)

Standard RichiestoFFP2 (KN95)
Efficienza di filtrazione batterica (BFE)
Campione non trattato: ≥ 99.48%99.84%
Campione trattato: ≥ 99.50%99.63%
Umidità superficiale
Resistenza all’umidità: ≥ 34