Pubblicato il

Adesso le FFP2 sono italiane e più Forti

La Maschera Facciale filtrante monouso +Forti FFP2, interamente prodotta in Italia, è studiata contro aerosol solidi e liquidi. Il corpo è costituito da una conchiglia anatomica termoformata e multistrato, che consente una filtrazione progressiva ed un confortevole contatto con la pelle. L’uniforme aderenza sul viso dell’utilizzatore è assicurata da una doppia bardatura elastica.

Per l’importanza dell’aerosol nella trasmissione del SARS-CoV-2 e della necessaria aderenza della mascherina sul viso dell’utilizzatore, leggi anche Perché indossare 2 mascherine?.  La mascherina infatti deve proteggere il viso e quindi vi deve aderire nella maniera più efficace possibile. Aperture o allentamenti della mascherina rappresentano fattori di rischio, come del resto la barba in questo senso può creare problemi. È consigliabile qualunque soluzione lasci minor spazio possibile agli agenti patogeni presenti nell’aria, e la + Forti FFP2 è la soluzione adatta.

Le caratteristiche

La Mascherina +Forti FFP2 garantisce:

  • protezione contro particolati solidi (polveri) e liquidi (nebbie) in concentrazione fino a 10 volte il TLV (Threshold Limit Value o Valore Limite di Soglia);
  • capacità di arresto di odori non tossici né nocivi né irritanti;
  • conformità alla Norma EN 149:2009 – FFP2 NR;
  • efficienza filtrazione 95%
  • peso: g. 5,21 circa.

La tendenza in Europa

Le FFP2 sono diventate obbligatorie in Germania e Austria: dovranno essere utilizzate a bordo dei mezzi di trasporto pubblico, negli studi medici, negli ospedali, nelle case di cura, nei negozi al dettaglio, nelle biblioteche, nei musei e nelle strutture culturali e per il tempo libero.

Anche la Francia, sulla scorta dell’incremento della variante inglese quale principale responsabile del contagio da SARS-CoV.2, si sta orientando verso l’obbligatorietà della mascherina FFP2.

In Italia il dibattito è ancora aperto con numerose autorevoli espressioni favorevoli in tal senso a partire dall’Istituto superiore di Sanità, a Walter Ricciardi, docente di Igiene all’università Cattolica di Roma e consulente del ministro della Salute, all’Ospedale San Raffaele sul proprio sito.

La nostra proposta

Interconsult srl ha arricchito il proprio catalogo già dall’esordio del contagio nel marzo 2020 con le prime forniture di mascherine:

ed ora fornisce anche

Interconsult srl ha inoltre sviluppato una Linea Anti Virus, che presenta i dispositivi per la diagnosi:

E gli indumenti di protezione:

Interconsult srl è alla costante ricerca di dispositivi garantiti per soddisfare le esigenze della clientela, assicurando approvvigionamenti tempestivi.

Non esitate a contattarci per trovare insieme la soluzione dei nuovi problemi emergenti.