Pubblicato il

Gli ioni argento per rendere più sicuro e antimicrobico il trasporto dei vaccini Anti-COVID-19

Con il presentarsi della cosiddetta terza ondata dell’epidemia da Coronavirus la campagna vaccinale si sta intensificando, nonostante le problematiche relative alle forniture dei vaccini da parte delle aziende farmaceutiche che hanno sottoscritto gli accordi con la Comunità Economica Europea.

Nella fase di distribuzione dei vaccini per combattere la minaccia di COVID-19 sono indispensabili soluzioni che possano proteggere gli operatori, assicurando la custodia dei vaccini alle corrette temperature previste.

La gamma di borse di trasporto vaccini

Le borse per il trasporto dei vaccini secondo normativa ADR aderiscono alle linee guida per la classificazione delle sostanze pericolose UN3373 e le Packing Instruction P650.

Le borse di trasporto forniscono un modo sicuro, protetto ed efficiente per gestire i vaccini sensibili alla temperatura. Le borse sono dotate di un isolamento Thinsulate ™, che mantiene le temperature interne previste dal produttore fino a 12 ore.

Le borse prevedono tasche interne per contenere i congelatori per estendere le prestazioni termiche del contenitore e una tasca per un registratore di temperatura (datalogger) per monitorare la temperatura interna nella massima sicurezza. Sono disponibili anche borse di trasporto con un display della temperatura esterna, che non rende necessario aprire e chiudere il contenitore di trasporto per controllare la temperatura interna.

La chiusura antimanomissione

Per offrire la massima tranquillità che i vaccini da trasportare non siano stati manomessi, le borse portavaccini sono tutte dotate di un sistema di bloccaggio T2 brevettato: il sigillo chiude la cerniera sulla borsa, mettendo il tiralampo in posizione e inserendo il sigillo nel meccanismo di bloccaggio. Il sigillo di sicurezza T2 viene posizionato nel meccanismo di bloccaggio con un numero di identificazione univoco o un codice a barre. Questo fornisce al destinatario la certezza che, fintanto che questo sigillo e numero sono al loro posto come specificato dal mittente, nessun altro ha avuto accesso ai contenuti sensibili all’interno della borsa di trasporto. Quando qualcuno, infatti, solleva la cerniera, il sigillo si rompe, rendendo immediatamente evidente che la borsa è stata aperta.

La tecnologia a ioni d’argento con protezione antimicrobica per la prevenzione delle infezioni

Un antimicrobico è un agente che distrugge o inibisce la crescita di microrganismi, inclusi batteri, virus e funghi.

Le borse portavaccini sono classificate come prodotti antimicrobici, in quanto il materiale in nylon PVC utilizzato per il confezionamento della borsa, la maniglia, la camera di chiusura e il sigillo T2, è sottoposto ad un processo mediante il quale gli ioni d’argento vengono impregnati nel materiale per produrre le borse di trasporto, rendendole antimicrobiche. Grazie a questa tecnologia, i batteri non possono sopravvivere sulla sua superficie, perché lo speciale materiale uccide attivamente i batteri tra cui MRSA, E. coli, muffe e funghi, non rendendo necessari prodotti chimici o pulizia profonda. Sulla superficie di confezionamento delle borse portavaccini i batteri vitali non possono più colonizzare o crescere, e in sole 2 ore il 99,5% dei batteri viene eliminato, e il 99,97% entro 24 ore, aiutando a combattere la minaccia di COVID-19. Ciò fornisce il massimo livello di prevenzione delle infezioni. Ogni borsa è realizzata utilizzando materiale di altissima qualità, ed è riutilizzabile oltre 2.000 volte e viene fornita con una garanzia di 5 anni.

La nostra proposta

La nostra Linea per il Trasporto Vaccini presenta le borse prodotte con materiale antimicrobico:

VAC1 – Borsa trasporto vaccini: Dimensioni esterne: 305 x 305 x 170 mm – Dimensioni interne: 250 x 230 x 135 mm

VAC2 – Borsa trasporto vaccini: Dimensioni esterne: 460 x 305 x 255 mm – Dimensioni interne: 415 x 230 x 215 mm

VAC3 – Borsa trasporto vaccini: Dimensioni esterne: 650 x 380 x 255 mm – Dimensioni interne: 590 x 315 x 225 mm.

Inoltre, nella sezione Sistema di rilevazione temperatura, sono presenti i datalogger per il monitoraggio in continuo della temperatura di trasporto.

La Linea Dispositivi Anti Virus presenta, inoltre,  i dispositivi per la diagnosi:

le MASCHERINE CHIRURGICHE 3 VELI (EN14683 – TIPO IIR) DM, caratterizzate da un’Efficienza di Filtrazione Batterica (BFE) ≥ 98%

le MASCHERINE FFP2 (KN95), caratterizzate da un’Efficienza di Filtrazione Batterica (BFE) ≥ 99.6%,

gli indumenti di protezione:

Interconsult è riconosciuta dalla sua clientela per l’esperienza nell’affiancamento nelle scelte delle migliori soluzioni per il trasporto, in relazione al materiale da trasportare, dei volumi e delle temperature richieste.

Non esitate a contattarci per trovare insieme la soluzione alle vostre necessità.