Pubblicato il

Interconsult e passaggio generazionale

Interconsult e passaggio generazionale

Interconsult e passaggio generazionale è il tema che ci ha visti protagonisti dell’intervista per il Docu Film “L’impresa familiare fra passato e futuro” organizzato da Ascom Confcommercio Bergamo.

Intervista

Orgoglio, e anche un po’ di commozione, ci deriva dall’essere stati selezionati fra le 10 imprese bergamasche che partecipano al Docu Film sul ricambio generazionale.

Il progetto Docu Film

Ascom Confcommercio Bergamo e il Gruppo Giovani Imprenditori di Ascom Bergamo hanno deciso di dar vita ad un progetto dedicato a questo tema così importante e centrale per l’economia del nostro Paese e del nostro sistema territorio. L’obiettivo è stato raccontare che cosa succede all’interno di un’azienda quando sopraggiunge l’esigenza di affrontare il passaggio di consegna da una generazione all’altra.

Il tema del ricambio generazionale rappresenta uno dei momenti più delicati nella vita di un’impresa. Esso coinvolge non solo la sfera lavorativa e organizzativa di ogni attività, ma anche il livello emotivo-relazionale dei soggetti coinvolti. In un’azienda familiare, infatti, si creano strani e fragili equilibri che devono essere mantenuti per non far crollare non solo l’impalcatura organizzativa, ma anche la tranquillità domestica. Tutte le imprese nascono piccole, tutte le imprese crescono, e per quasi tutte arriva il momento di affrontare il trasferimento delle competenze e delle responsabilità ad un altro membro di famiglia.

Intervista Franzosi

L’esperienza Interconsult

Questa è stata anche la nostra esperienza. Interconsult, da piccola azienda familiare di sole 4 persone, ha subito un doloroso e drammatico “passaggio di consegne”. Ci siamo ritrovati solo in 2, abbiamo avuto la forza e la capacità di guardare in faccia alla realtà e di riorganizzare profondamente l’impianto aziendale.

Adesso, sotto la direzione del Dott. Giorgio Franzosi, col contributo del consulente di riorganizzazione aziendale e della Dr.ssa Anna Cremaschi, responsabile Qualità e Comunicazione, dopo soli 4 anni dal forzato “ricambio generazionale”, operano 9 persone, di cui la maggior parte giovani sotto i 30 anni.

Intervista Cremaschi

L’azienda ha puntato sui giovani

Nell’eredità trasmessa alla nuova direzione sta la consapevolezza del “valore sociale” che riveste l’azienda. Questo si traduce specialmente nel fornire un’opportunità di lavoro e di crescita professionale per le nuove generazioni. I nostri giovani, di cui due biotecnologi, stanno crescendo professionalmente, qualificandosi con adeguato supporto di formazione, oltre che con l’affiancamento e l’attribuzione di deleghe. Riteniamo che il vero patrimonio di un’azienda sia quello umano, che consente di far fronte alle evenienze più diverse. Ce ne siamo accorti non solo quando l’assetto aziendale ha subito la perdita della metà dei componenti, e siamo comunque riusciti ad andare avanti. Ma anche quando, al culmine della pandemia, con l’esplosione di richieste di presidi e dispositivi, abbiamo potuto sopperire alle esigenze dei clienti grazie alla disponibilità ed alla dedizione del personale.

Quanto è importante conservare un modello di business

Da sempre abbiamo proposto prodotti di elevata qualità ad una clientela con la quale intessere un rapporto fiduciale e consulenziale qualificato. Da questo punto non possiamo prescindere e da qui orientiamo le scelte future. Andiamo quindi la ricerca della qualità dell’offerta in tutti i nuovi settori che abbiamo sviluppato. Per questo partecipiamo a fiere, mostre e congressi di settore, per cogliere le innovazioni e le nuove proposte. Mettersi di fonte a nuove sfide ci caratterizza: ora abbiamo deciso di essere presenti con uno stand a fiere e congressi dei nuovi settori in cui abbiamo sviluppato le linee di prodotto.

Intervista copresenza

Cosa non deve andare perso

I principi fondamentali che vogliamo testimoniare, e che fanno parte del tessuto aziendale tramandato dal fondatore Pino Franzosi, sono:

  • l’etica del lavoro , e la cessazione del rapporto con lo storico fornitore ce lo ha confermato. Il saper conservare, cioè, la testa alta anche quando il mondo ti crolla addosso, privilegiando il rapporto umano e personale. La fredda maschera professionale, invece, burocratizza i rapporti e li svuota di quanto il tempo ha saputo costruire
  • la coerenza al lavoro svolto finora, perché la fedeltà al lavoro alla fine vince sempre.

 

Il Docu Film verrà presentato nella serata di martedì 29 novembre pv alle 19.30 nella sala Schermo Bianco dello Spazio Daste, via Daste e Spalenga 13, Bergamo .

l'impresa familiare tra passato, presente e futuro