Pubblicato il

Emilia-Romagna: ok all’autotest

Emilia-Romagna: ok all’autotest

Da lunedì 17 gennaio la Regione Emilia-Romagna darà l’ok all’autotest Covid-19 da eseguire a casa in autonomia con una specifica campagna informativa. La Regione Emilia-Romagna è al momento unica in Italia ad adottare questa misura di snellimento delle procedure di segnalazione dei contagi a favore della popolazione.

L’obiettivo

Il servizio, attivato sullo speciale portale regionale a partire da mercoledì 19 gennaio, mira a rendere più rapido il processo di comunicazione del contagio e della guarigione. Infatti è indirizzato ai cittadini già completamente vaccinati contro il SARS-CoV-2 residenti in Emilia-Romagna. Questi ultimi potranno aprire o chiudere le procedure previste per le quarantene attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico. Inoltre potranno seguire passaggi semplici previsti, secondo requisiti e indicazioni di sicurezza.

Come fare

Le persone che abbiano eseguito da sole il test antigenico rapido nasale autodiagnostico a domicilio, in caso di esito positivo, potranno registrare il risultato accedendo autonomamente al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico. Sarà anche possibile attraverso l’apposito portale regionale, avviando così immediatamente l’isolamento. La scelta della Regione Emilia-Romagna tiene conto dei numeri dei contagi. Ma mira a risolvere anche l’overbooking delle strutture diagnostiche ospedaliere, e specialmente delle farmacie. Ed inoltre evita ai cittadini di dover necessariamente avvisare il medico di base per eseguire un ulteriore test per la chiusura dell’isolamento.

La procedura autodiagnostica

 

Il nostro Coronavirus (2019-nCoV)-test Antigenico autodiagnostico è un test immunologico in vitro specifico per l’autodiagnosi con campionamento nasale. Il test serve per la rilevazione diretta e qualitativa degli antigeni nucleoproteici virali SARS-COV-2 da campioni prelevati  in autonomia. Tempo di esecuzione 15 minuti.

La nostra proposta

Interconsult s.r.l. fin dall’inizio della pandemia ha fatto l’impossibile per il reperimento dei dispositivi necessari a far fronte alle emergenti richieste da parte dei clienti storici e di nuova acquisizione, creando ed arricchendo la nuova Linea Anti Virusche, nel caso specifico, presenta in particolare:

Il Coronavirus (2019-nCoV)-test Antigenico autodiagnostico

È in fase di ampia distribuzione alle farmacie il

Il video con le istruzioni di utilizzo è presentato nel precedente paragrafo.

Note procedurali per il Coronavirus (2019-nCoV)-test Antigenico autodiagnostico

In particolare, inserire con cautela il tampone per 1,5 cm nella narice finché si sente resistenza. Sotto pressione moderata, tamponare il superficie della narice da 4 a 6 volte per almeno 15 secondi. Quindi ripetere il campionamento con lo stesso tampone nell’altra narice. Dopo aver raccolto il campione dalla cavità nasale, aprire l’estremità più grande della provetta di campionamento. A questo punto inserire nella provetta di estrazione il tamponcino di campionamento. Immergere il tamponcino di campionamento nel tampone di estrazione per almeno 15 secondi, mescolare più volte il tampone e premere la testina del tampone 3 volte. Quando si rimuove il tamponcino, premere i lati del tubo di campionamento. Successivamente chiudere la provetta di campionamento con il suo coperchio. Aprire la busta di alluminio contenente il test e posizionare la cassetta del test su una superficie piana. A completamento dell’avvenuta estrazione, aprire il coperchio della provetta di campionamento dalla parte della sua estremità anteriore. Quindi far cadere 4 gocce del campione trattato nel pozzetto del campione (S) della cassetta del test. Dopo aver reagito a temperatura ambiente per 15 minuti, osservare i risultati. Nello specifico, un risultato letto dopo 30 minuti non è più valido. La cassetta del test ha inserito il controllo per valutare la validità del test.

Dopo il test, inserire tutti i componenti di questo test nel sacchetto per campioni Biohazard per rifiuti contaminati presente nel kit, e smaltire questo sacchetto chiuso con i rifiuti residui. Non è riutilizzabile.

Ricordarsi di lavarsi accuratamente le mani prima e dopo la procedura.

Linea Tamponi Rapidi

La Linea Tamponi Rapidi presenta anche:

Mascherine

Sistemi di trasporto ADR

Indumenti di protezione

Interconsult propone anche un’ampia gamma di indumenti di protezione in TNT.

Interconsult è consapevole del ruolo che deve svolgere in qualità di fornitore affidabile ed aggiornato. Questo periodo di pandemia è caratterizzato da picchi di contagi, che incrementano a dismisura la richieste di dispositivi da parte dei professionisti della sanità per le verifiche di positività al virus. Particolarmente adesso Interconsult sta profondendo ogni sforzo per garantire la massima tempestività negli approvvigionamenti. Da sempre, inoltre, si orienta verso la qualità ed innovatività dei prodotti forniti.

Non esitate a contattarci e troveremo insieme la soluzione ai nuovi problemi emergenti.