
Nell’ambito delle indicazioni governative per la prevenzione dell’infezione da Coronavirus, proponiamo Detergenti Igienizzanti di Prevenzione e Sanificazione Anti-virus.
Gel Mani Igienizzante - 250 ml

Il Gel Igienizzante Mani è un gel idroalcolico studiato appositamente per l’antisepsi delle mani mediante semplice frizionamento, senza l’uso di acqua, ideato per proteggere ed igienizzare accuratamente le mani.
Contiene composti attivi ad azione batteriostatica e polimeri ad azione protettiva, filmogena e idratante.
Agisce rapidamente, non unge e lascia le mani morbide e profumate.
Modo d’uso: applicare una piccola quantità di prodotto sulle mani asciutte e strofinare fino a completo assorbimento dello stesso.
L’uso di un detergente delle mani è un modo molto efficace per prevenire le infezioni. La presenza dell’alcool, conferisce al prodotto la peculiare proprietà di contenimento della flora microbica della cute (per il 99%), specialmente di quella transitoria che è spesso causa di trasmissione di infezioni.
L’antisettico delle mani su base alcolica è facile da portare, in qualunque posto sia necessaria un’antisepsi delle mani senz’acqua.
Il vantaggio dell’uso del gel igienizzante mani è che la disinfezione delle mani può essere condotta ovunque, indipendentemente dalla presenza di spugne e acqua.
La soluzione può avere anche un utilizzo domestico, grazie alla praticità d’uso. In ambito sanitario essa è usata in tutti i reparti dove l’igiene o antisepsi delle mani è importante (vedi Joint Commission Italian Network).
Il gel igienizzante mani è molto pratico all’uso in quanto non necessita d’aggiunta d’acqua né per il lavaggio né per il risciacquo. Inoltre, consente un giusto dosaggio e un’agevole applicazione sulla cute delle mani senza perdita di prodotto durante lo sfregamento.
Antisepsi delle mani: frizionare 3 ml di prodotto sulle mani asciutte per 30 secondi e lasciare asciugare.
Detergenza chirurgica delle mani: con 5 ml di prodotto irrorare uniformemente tutta la superficie delle mani e degli avambracci asciutti – frizionare per 3 minuti e lasciare asciugare. Ripetere l’operazione una seconda volta.
Profilassi delle infezioni da virus: in caso di basso e medio rischio d’infezione, frizionare per 5 minuti 5 ml di prodotto versati uniformemente a piccole dosi sulle mani asciutte; in caso di alto rischio d’infezione, frizionare le mani per 5 minuti versando 2 ml di prodotto per 5 volte consecutive.
A casa prima di cucinare o nel dedicarsi alla cura di ammalati; fuori casa, in caso di contatto con superfici ed oggetti manipolati da altri, per esempio sui mezzi pubblici, nelle toilette, nei magazzini, frizionare con 3 ml di prodotto fino ad asciugatura delle mani.
Applicare sulla mano una dose di gel sufficiente ad umettare entrambe le mani. Strofinare fino a sentirle asciutte. I movimenti di frizionamento delle mani indicati dalle linee guida europee e dai test di efficacia in vivo secondo la norma EN 1500 sono di seguito rappresentati:

SANIALC Disinfettante Igienizzante per Superfici - 750 ml

Detergente multi superficie profumato con floralcol e antibatterico a base alcolica universale asciugarapido per superfici dure, pronto all’uso, indicato per pulire e sgrassare a fondo le superfici senza risciacquare e senza lasciare aloni.
Utile per superfici in plastica, scrivanie, computer, piastrelle, bagni, schermi tv, interni auto ecc…
La formula arricchita con Sali d’Ammonio Quaternario garantisce un’azione igienizzante.
La disinfezione delle superfici è una delle più importanti misure igieniche attuate nel settore medico-sanitario. I virus possono restare attivi per diverso tempo dopo essere usciti da un organismo e prima di infettarne un altro. Per questo, oltre a evitare contatti ravvicinati e lavarsi bene le mani, è importante pulire le superfici degli oggetti che ci circondano.
Le informazioni preliminari sul Coronavirus, come tanti altri virus, rimane attivo per diverso tempo fuori dall’organismo, sulle superfici e sui tessuti.
Informazioni preliminari, pubblicate in un recente articolo sulla prestigiosa rivista New England Journal of Medicine, suggeriscono che il virus può sopravvivere fino a 72 ore su plastica e acciaio, fino a 24 ore sul cartone e solamente 4 sul rame.
L’arco temporale varia a seconda delle caratteristiche del tipo di superficie: quelle meno porose come la plastica e l’acciaio sono le peggiori, perché assorbono meno facilmente le goccioline contenenti il virus (droplets), preservando il virus attivo, qualora rimangano completamente protette o non vengano esposte a pulizia o ad opere di disinfezione o a fenomeni naturali come sole e pioggia. Per evitare la trasmissione di virus e batteri al personale e ai pazienti è fondamentale provvedere a disinfezioni ad intervalli regolari. La disinfezione delle superfici deve essere effettuata con appositi prodotti: il Coronavirus è molto sensibile ai disinfettanti a base di alcol.
L’ISS ricorda di disinfettare sempre gli oggetti usati frequentemente (il telefono cellulare, gli auricolari o un microfono) con un panno inumidito con prodotti a base di alcol (tenendo conto delle indicazioni fornite dal produttore).
Per permettere che la soluzione disinfettante esplichi la sua azione è importante far precedere alla disinfezione un’accurata pulizia. Per questo tutte le superfici da trattare vanno accuratamente deterse ed asciugate prima di utilizzare la soluzione di bonifica superfici per agenti patogeni.
Per la Prevenzione Anti-virus, Interconsult mette a disposizione anche le mascherine chirurgiche IIR che le mascherine FFP2. Inoltre, per i controlli della temperatura corporea a carico del Datore di Lavoro, ha disponibili il termometro ad infrarossi.
L’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e l’adozione delle corrette misure di distanziamento sociale si devono accompagnare al senso di responsabilità civica personale, evitando di interrompere i comportamenti aderenti alle disposizioni governative. La condotta coerente di ognuno protegge la sua comunità e accorcia i tempi per il ripristino della normalità post-COVID-19.