Pubblicato il

Autosorveglianza e quarantena

Autosorveglianza e quarantena

Autosorveglianza e quarantena sono le novità del decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri del 29 Dicembre 2021, n. 54. che entrerà in vigore il 10 gennaio.

Autosorveglianza

L’autosorveglianza attribuisce un protocollo diverso rispetto al periodo di quarantena ad alcune categorie di persone entrate in contatto con un positivo. Infatti sostituisce la quarantena precauzionale.

A chi si applica l’autosorveglianza

Si applica solo a chi che ha già ricevuto la dose di richiamo detta booster, o che ha completato il ciclo di vaccinazione primario o è guarito da non più di 4 mesi, ma che ha avuto contatti stretti con soggetti positivi al Covid-19.

In cosa consiste l’autosorveglianza

I soggetti asintomatici dovranno indossare obbligatoriamente, per 10 giorni dall’ultima esposizione al Covid positivo, la mascherina FFP2. Altra regola è fare un test antigenico rapido o molecolare al 5° giorno dopo l’ultimo contatto con il contagiato.

I sintomatici, invece, dovranno sottoporsi al test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell’antigene Sars-Cov-2 al 5° giorno dalla prima comparsa dei sintomi. Il periodo di autosorveglianza dura 5 giorni.

Quarantena

È il “Periodo di isolamento (originariamente di 40 giorni) al quale vengono sottoposti persone, animali e cose ritenuti portatori di agenti infettivi. La sua durata differisce fra le varie malattie, in rapporto al relativo periodo d’incubazione”.

Nel caso di contagio da Sars-CoV-2 il periodo di quarantena è stato fissato in due settimane (14 giorni). Infatti tale è l’intervallo di tempo tra l’infezione e l’insorgenza dei sintomi clinici della malattia. Attualmente gli studi suggeriscono che il periodo di incubazione del virus varia tra 1 e 12,5 giorni, con una media stimata di 5-6 giorni. Tali stime saranno adeguate man mano che saranno disponibili maggiori dati. Tuttavia l’OMS raccomanda che il follow-up dei contatti dei casi confermati sia di 14 giorni.

A seguito dell’intensa attività vaccinale, che prevede due cicli più una dose di richiamo booster, il Governo ha inteso apportare delle modifiche al periodo di quarantena.

A chi si applica la quarantena

Un soggetto che ha ricevuto la dose booster e risulta asintomatico dopo un contatto stretto con un positivo, non deve osservare la quarantena. Lo stesso vale per chi, asintomatico dopo il contatto stretto, ha completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti (quindi da meno di 4 mesi) o per chi è guarito dal Covid 19 sempre nei 120 giorni precedenti.

Per una persona non vaccinata le regole non cambiano: in caso di contatti stretti (definiti “ad alto rischio”) con un positivo, dovrà osservare una quarantena di 10 giorni e alla fine di questo periodo eseguire un test molecolare o antigenico, che dovrà risultare negativo per uscire dall’isolamento.

Ulteriori novità in arrivo per le scuole

I tecnici del Governo stanno lavorando affinché l’autosorveglianza per i ragazzi vaccinati e la quarantena per i non vaccinati, qualora due studenti risultino positivi in una classe, siano estesi anche alle scuole elementari e alla prima media.

La nostra proposta

Interconsult s.r.l. fin dall’inizio della pandemia ha fatto l’impossibile per il reperimento dei dispositivi necessari a far fronte alle emergenti richieste da parte dei clienti storici e di nuova acquisizione, creando ed arricchendo  la nuova Linea Anti Virusche, nel caso specifico, presenta in particolare:

Tamponi rapidi

In questa categoria è in fase di ampia distribuzione alle farmacie il

Di seguito il video con le istruzioni di utilizzo:

La Linea Tamponi Rapidi presenta anche:

Mascherine

Sistemi di trasporto ADR

Indumenti di protezione

Interconsult propone anche un’ampia gamma di indumenti di protezione in TNT.

Interconsult è consapevole del ruolo che deve svolgere in qualità di fornitore affidabile ed aggiornato, e, particolarmente in questo periodo di pandemia, caratterizzato da picchi di contagi, che incrementano a dismisura la richieste di dispositivi da parte dei professionisti della sanità per le verifiche di positività al virus, sta profondendo ogni sforzo per garantire la massima tempestività negli approvvigionamenti, anche nel periodo delle festività natalizie. Da sempre, inoltre, si orienta verso la qualità ed innovatività dei prodotti forniti.

Non esitate a contattarci e troveremo insieme la soluzione ai nuovi problemi emergenti.